Marketing manager della tua azienda
“Il mio lavoro si muove su più fronti, cercando di coniugare l’esperienza con la creatività e l’innovazione.
Gestisco progetti , collaboro con organizzazioni e contribuisco al successo di eventi, sempre con un occhio attento alla strategia e ai risultati.
La varietà delle attività che svolgo mi consente di avere una visione a 360° del mondo del marketing e della comunicazione, integrando competenze diverse per rispondere alle sfide più stimolanti”
– Stefania Avallone
Con una laurea in Economia e tre master in Marketing, sono un’esperta nel guidare le imprese verso un futuro di successo attraverso soluzioni strategiche innovative e mirate. La mia esperienza spazia da progetti di marketing sportivo a consulenze per aziende di diversi settori merceologici, con un focus particolare su comunicazione, trade marketing e gestione di brand.
Nel corso della mia carriera, ho avuto il privilegio di collaborare con realtà come Salernitana Calcio e Infront, affrontando sfide complesse e diversificate che mi hanno permesso di sviluppare una visione globale delle dinamiche aziendali.
Ogni esperienza mi ha insegnato a interpretare le necessità dei clienti e ad adattare le strategie per massimizzare i risultati.
Nel 2019 sono approdata alla Fondazione Cannavaro Ferrara come Marketing Director e contemporaneamente sono
diventata partner di Madidea – Agenzia Di azione- mio braccio operativo su tutti i verticali del marketing operativo.
Nel 2020 ho fondato una startup che produce e commercializza leggings per lo sport e il tempo libero, un progetto che mi ha permesso di applicare concretamente le mie competenze di marketing, branding e gestione operativa. Questa esperienza imprenditoriale ha rafforzato la mia capacità di affrontare il mercato in modo dinamico e innovativo, sempre focalizzata sul risultato.
La mia forza risiede nella capacità di avere una visione a 360° delle dinamiche strategiche che le imprese devono affrontare ogni giorno, aiutandole a crescere, adattarsi e prosperare in un mercato in continua evoluzione.
Quando si parla di lavoro, e in particolare di marketing e comunicazione, il concetto di "visione a 360°" è fondamentale. Avere una panoramica completa di tutte le attività permette non solo di prendere decisioni più informate, ma anche di comprendere come ogni singolo pezzo del puzzle contribuisca a un obiettivo più grande. Nel mio percorso professionale, ho avuto la possibilità di sviluppare competenze in vari ambiti: trade marketing, comunicazione d’impresa, gestione di sponsor e partnership per eventi, e marketing strategico e operativo. Ogni esperienza mi ha aiutato a costruire una visione più ampia, dove ogni attività è interconnessa e contribuisce al successo complessivo.
Il trade marketing è spesso la base su cui si costruisce una strategia di vendita vincente. Non basta solo saper vendere un prodotto, bisogna capire come farlo arrivare nel posto giusto, al momento giusto, con il messaggio giusto. Una visione a 360° ti aiuta a comprendere non solo il comportamento dei consumatori, ma anche le dinamiche dei canali di distribuzione. Per me, ogni decisione presa in questo ambito è sempre in sintonia con le esigenze del mercato e i valori del brand.
La comunicazione d’impresa va ben oltre il marketing tradizionale. Si tratta di creare un dialogo continuo e coerente sia all'interno che all'esterno dell'organizzazione. Ogni comunicazione, che sia interna per i team o esterna per i clienti, deve essere allineata con gli obiettivi aziendali. La mia esperienza mi ha insegnato quanto sia fondamentale un approccio integrato: una buona comunicazione aiuta a mantenere tutti sulla stessa lunghezza d'onda, aumentando l’efficacia di ogni progetto.
Quando parlo di gestione di sponsor e partnership per eventi, penso a qualcosa che va oltre un semplice accordo commerciale. Creare relazioni durature e reciproche è essenziale. Ogni partnership deve essere vantaggiosa per tutte le parti coinvolte, e ogni evento deve essere visto come un’opportunità per rafforzare il brand. Avere una visione completa significa sapere come selezionare i partner giusti, negoziare accordi che siano sostenibili nel tempo e massimizzare l’impatto di ogni collaborazione.
Il marketing strategico è la parte che guarda lontano, che definisce la direzione da prendere, mentre il marketing operativo è quello che si occupa della realizzazione pratica, giorno dopo giorno. Sono due facce della stessa medaglia, e la chiave per un’implementazione efficace è proprio l’integrazione tra le due. Nel mio lavoro, ogni decisione strategica è pensata per essere messa in pratica in modo operativo, senza perdere di vista il quadro complessivo. Perché una Visione Completa è la Chiave del Successo ? Avere una visione a 360° vuol dire comprendere come ogni singolo aspetto del lavoro si interconnetta con gli altri. Non basta essere bravi in una sola competenza: bisogna avere la capacità di guardare al quadro d'insieme e capire come ogni attività contribuisca al raggiungimento degli obiettivi aziendali. Questa visione globale, unita alla capacità di entrare nei dettagli quando necessario, è ciò che mi permette di affrontare le sfide quotidiane con maggiore efficacia, trovando sempre nuove opportunità di crescita e sviluppo.
Ricopro ruoli strategici in diverse aree del marketing e della comunicazione, lavorando sia con organizzazioni no-profit che con grandi aziende nel settore commerciale e sportivo. Ogni giorno mi impegno a mettere in campo le mie competenze per contribuire alla crescita e al successo di realtà diverse, ognuna con le proprie sfide uniche. Ecco alcune delle principali attività a cui dedico la mia attenzione:
1. Marketing Director – Fondazione Cannavaro Ferrara In qualità di direttore marketing per la Fondazione Cannavaro Ferrara, sono in prima linea nell’organizzazione dei Charity per il fundraising. Mi occupo della pianificazione e gestione di eventi benefici, sviluppando strategie di comunicazione e partnership per raccogliere fondi a favore di progetti solidali. È un lavoro che richiede creatività, ma anche grande precisione nella gestione delle risorse e nella costruzione di relazioni con sponsor e donatori.
2. Consulente Trade Marketing – Rio Market
Come consulente per Rio Market, la più importante catena di supermercati in Venezuela, mi occupo del loro trade marketing e di strategie mirate per migliorare il loro rapporto con Moderna 2020 fornitore di prodotti italiani. Grazie alla mia esperienza, riesco a ottimizzare e gestire la complessità della relazione
3. Trade Marketing – De Nigris, O Sole e Napoli
Continuo a seguire le aziende De Nigris (leader nel settore aceto e condimenti), O Sole e Napoli (prodotti tipici campani e gastronomia campana), implementando strategie di trade marketing per incrementare la loro presenza sul mercato e ottimizzare la distribuzione. La mia attenzione si concentra su come migliorare le performance nelle diverse fasi della catena di vendita, dalla promozione al punto vendita.
4. Advisor
Come advisor manager per Mad Idea e Fabbricanti di Emozioni mi occupo della relazione con il cliente, azienda o organizzazione e progetto implemento strategie creative. Lavoro a stretto contatto con i team di per identificare nuove opportunità di business e sviluppare soluzioni che rispondano alle esigenze dei clienti.
5. Consulente Marketing – Gestione Contratti Promopubblicitari
Sono consulente di Vinci Tu news tra le più importanti Betting Company campane per la gestione dei contratti promo pubblicitari con le grandi realtà televisive da Dazn e Sky.
Questo ruolo implica la gestione delle sponsorizzazione delle partnership pubblicitarie nel settore sportivo un lavoro che richiede abilità negoziale è una profonda conoscenza del settore media e delle dinamiche pubblicitarie
6. Collaborazioni con Agenzie, Uffici Stampa, Università e Accademie
La mia attività non si limita solo alle aziende: collaboro anche con agenzie di comunicazione, uffici stampa, università e accademie per condividere la mia esperienza e contribuire a progetti educativi e di ricerca. Questo mi permette di rimanere costantemente aggiornato sulle novità del settore e di contribuire alla formazione di nuovi talenti nel campo del marketing e della comunicazione.
La Mia Sfida Imprenditoriale: Da Visione a Realtà
Ogni imprenditore ha una sfida unica che lo spinge a mettersi in gioco, a rischiare e a costruire qualcosa da zero. La mia sfida è iniziata come una semplice
idea nata su un gommone in mezzo al mare con la mia amica e insegnante di Pilates, oggi socia Alice Alotti
Ha richiesto passione, determinazione e una buona dose di resilienza per trasformarla in realtà. Oggi, guardando indietro, posso dire con orgoglio che il
percorso è stato lungo, ma ogni passo è stato fondamentale per arrivare dove sono ora.
Il Punto di Partenza: La Passione per il Marketing
La mia avventura imprenditoriale è nata da una passione per il marketing che ho coltivato nel tempo. Fin dai primi anni di carriera, mi sono resa conto che il mondo del marketing non era solo un lavoro, ma una vera e propria vocazione. Ma la sfida è stata trasformare questa passione in qualcosa di concreto, che potesse creare un impatto positivo per le aziende con cui collaboravo.
Le Prime Difficoltà: Iniziare da Zero
Quando ho deciso di intraprendere il mio percorso imprenditoriale, le difficoltà non sono mancate. Mettere su una struttura, acquisire i primi clienti, gestire il flusso di lavoro, e, soprattutto, fare i conti con l’incertezza del mercato… sono solo alcune delle sfide iniziali. Ma la voglia di crescere e imparare mi ha spinto a non arrendermi.
Ho imparato che il fallimento non è un nemico, ma una lezione. Ogni errore, ogni ostacolo mi ha dato una nuova prospettiva, un modo migliore di affrontare la situazione. E se c’è una cosa che ho capito, è che l’imprenditorialità non è mai lineare. Ogni giorno è una nuova sfida, e il segreto sta nel saperla affrontare con un atteggiamento positivo e una mentalità aperta.
L’Innovazione e la Creatività Come Chiavi del Successo
Un altro aspetto che ha fatto la differenza nella mia sfida imprenditoriale e nella creazione di un brand e di un prodotto unico, è stata la capacità di innovare. Il mercato cambia velocemente e, per emergere, è necessario adattarsi alle nuove esigenze. L’innovazione non riguarda solo il prodotto o il servizio offerto, ma anche il modo in cui lo facciamo. Investire in creatività, sperimentare nuove linee, cercare sempre soluzioni innovative per i problemi dei clienti: queste sono state le leve su cui ho costruito il mio business.
Le Lezioni: Crescita e Resilienza
Oggi posso dire che la resilienza è la lezione più grande che ho imparato. Essere imprenditore significa accettare che ci saranno momenti difficili, ma anche sapere che superare gli ostacoli ti rende più forte. La chiave è mantenere la visione, anche quando il percorso sembra irto di difficoltà. L’importante è non perdere mai la fiducia nel progetto e, soprattutto, in se stessi.
Il Successo: Oltre le Aspettative
Guardando indietro, posso dire che questa sfida imprenditoriale e che Monfusò mi ha insegnato molto più di quanto avessi immaginato. Non solo ho costruito un business, ma ho anche imparato a conoscere me stesso come leader e come persona. E se c’è una cosa che mi motiva ogni giorno, è il pensiero che, se si è disposti a mettersi in gioco, ogni traguardo può essere raggiunto.
<< La mia sfida imprenditoriale non finisce mai. Ogni giorno è un’opportunità per migliorarsi, per innovare, per crescere. Se dovessi dare un consiglio a chi vuole intraprendere un percorso simile, direi: non abbiate paura di fallire, perché ogni passo, anche quello più difficile, ti avvicina a dove vuoi arrivare. E soprattutto, non dimenticate che ogni piccola vittoria è un passo verso un sogno più grande >>
Stefania Avallone
Marketing Manager della tua azienda